La scelta tra utensile saldobrasato e fissaggio meccanico determina costi di produzione, tempi ciclo e qualità finale. Ecco i criteri tecnico-economici per decidere correttamente.
Il problema della scelta
Chi lavora barrette, prismatici o rasatori a disegno conosce il dilemma: acquistare un utensile saldobrasato economico ma rigido, oppure un sistema meccanico più costoso ma flessibile?
La decisione impatta su 2 fattori critici:
- Costi operativi: gestione fermi e sostituzioni
- Qualità dimensionale: precisione e finitura superficiale
Utensile saldobrasato
La brasatura ad alta temperatura (>450°C, DIN ISO 857-2) crea un collegamento metallurgico permanente tra placchetta e corpo utensile.
Caratteristiche tecniche:
- Rigidità massima: monolite senza giunzioni
- Geometria su misura per applicazioni specifiche
- Sezione compatta: utilizzabile in cave <3mm
- Costo: 45-95€ per utensile finito
Limitazioni operative:
- Fine vita = fermo macchina obbligato (5-10 minuti)
- Rischio deformazioni termiche oltre 55-60 HRC
Utensile a fissaggio meccanico
Sistema con inserti intercambiabili, bloccati meccanicamente al porta-utensile.
Caratteristiche tecniche:
- Cambio inserto: 30 secondi vs 8 minuti del brasato
- Flessibilità di grado: stessa base, inserti diversi
- Investimento: 70-120€ porta-inserto + 45-85€ per inserto
Limitazioni operative:
- Sezione maggiore: problematico sotto 3mm
- Investimento iniziale superiore
- Richiede bloccaggio e refrigerazione ottimali
Criteri di scelta
Parametro | Saldobrasato | Fissaggio meccanico |
Volume lotto | <500 pezzi | >1000 pezzi |
Complessità geometrica | Profili critici, cave strette | Geometrie più semplici |
Durezza materiale | <55 HRC | Qualsiasi durezza |
Tipo produzione | Lotti piccoli | Serie continue |
Priorità | Precisione massima | Flessibilità operativa |
Analisi economica
Esempio: alesatura Ø8mm x 25mm su acciaio C45, lotto 1600 pezzi
Durata media utensile: 400 pezzi per brasato, 400 pezzi per inserto meccanico
Opzione saldobrasato:
- Utensili necessari: 1600÷400 = 4 utensili
- Costo utensili: 4 × 80€ = 320€
- Cambi totali: 3 cambi (primo già montato)
- Tempo perso: 3 × 8 minuti = 24 minuti
- Costo totale: 320€ + (24 min × costo fermo macchina)
Opzione meccanico:
- Porta-inserto: 95€ (investimento una tantum)
- Inserti necessari: 1600÷400 = 4 inserti
- Costo inserti: 4 × 55€ = 220€
- Cambi totali: 3 cambio inserto
- Tempo perso: 3 × 0.5 minuti = 1.5 minuti
- Costo totale: 315€ + (1.5 min × costo fermo macchina)
Risultato: con l’utilizzo di 4 inserti invece che 4 utensili saldobrasati e considerando il costo fermo macchina il porta inserto è già stato pagato. Dal quinto inserto in poi la convenienza del fissaggio meccanico continuerà ad aumentare.
Conclusioni operative
La scelta dipende da parametri oggettivi:
Saldobrasato quando:
- Volumi ridotti non giustificano l’investimento porta-inserto
- Geometrie complesse richiedono rigidità assoluta
Fissaggio meccanico quando:
- Volumi elevati ammortizzano l’investimento iniziale
- Produzione multi-materiale richiede flessibilità
- Tempi macchina sono un fattore importante
La scelta ottimale emerge dall’analisi combinata di vincoli tecnici, economici e operativi specifici dell’applicazione. I calcoli economici sono decisivi solo quando entrambe le soluzioni sono tecnicamente valide.